Ormai lo sapete che io sono un’amante delle ricette semplici. Ma spesso le ricette più semplici sono la base per altre più elaborate. La pasta frolla è una di queste, una ricetta base che serve per tantissime preparazioni. Partendo dai biscotti, alle crostate normali o quelle più elaborate, come base per dessert. Per questo io parto sempre dai biscotti e questi sono il risultato di alcune prove che ho fatto alla ricerca della pasta frolla come la volevo io. Continue Reading…
E’ la stagione delle zucche e come ho già spiegato qui, ci sono un’infinità di zucche con sapori, colori e consistenze diverse. Ogni zucca si presta a ricette diverse. Da poco ho scoperto la Delica, la zucca rotonda, con la buccia verde scuro, molto compatta, asciutta e con un buon gusto di castagne.
Ci siamo, finalmente sono tornate le zucche ! Sono bellissima da vedere , hanno mille forme diverse , mille caratteristiche diverse ma sono tutte buone.
Questa estate è strana, un giorno fa caldo e il giorno dopo sembra di essere in autunno, ma estate o autunno al gelato io non so rinunciare.
Mi piacciono le spezie, mi piace scoprire nuovi sapori, mi piace imparare la cultura e le tradizioni di vari paesi ma visto che ultimamente non riesco più a viaggiare molto cerco di imparare qui ed è quello che mi è successo domenica con Daniela Di Veroli, un’amica ma sopprattutto una fantastica chef di cucina internazionale e israeliana in particolare. Ci siamo conosciute un paio di anni fa ad una serata dove, guarda caso, dovevamo cucinare . In quella occasione siamo riuscite a conoscerci molto, ma poi l’amicizia è continuata per fortuna.
Domenica abbiamo fatto un brunch tutto di cucina israeliana, ma dove Daniela ci ha raccontato anche tantissimo della tradizione e delle varie contaminazioni dei popoli della zona.
Io ho adorato tutto, ma la cosa che mi ha colpito per l’estrema facilità di esecuzione e per la versatilità è stato il Labneh o Labnah. Una sorta di formaggio morbido fatto colando lo yogurt salato e poi servito con aggiunta di spezie o erbe aromatiche.
Il grande vantaggio è che si può preparare con lo yogurt normale ( meglio quello greco ), sia con quello al 4% o allo 0% di grassi, facendolo divenatare così un perfetto alleato nelle diete.
Per fare il Labneh basta 1 kg di yogurt greco a cui aggiungerete una presa di sale fino, a questo punto dovrete metterlo a colare in un colino o colapasta foderato con una garza pulita e bianca per evitare che il colore venga rilasciato. Daniela suggerisce di usare i teli di TNT , il tessuto non tessuto, pratici e facilmente reperibili ovunque.
Sotto mettete un recipiente che raccoglierà il latticello che uscirà e che potrete usare nelle ricette dove viene richiesto come in questa buonissima torta .
Ora dipende da voi quanto aspettare. Da un minimo di 3 ore a un paio di giorni a secondo di quanto lo volete denso.
Io ho usato lo yogurt 0% e l’ho fatto riposare per 1 giorno in frigorifero, ne ho ottenuto un formaggio cremoso ma consistente, tipo un caprino per intenderci, poi l’ho diviso in 3 ciotole, una liscia, una condita con del sumac e la terza con lo za’atar che Daniela mi ha portato da Israele, ma potete anche aggiungere delle erbe aromatiche tritate finemente. Un filo d’olio ed ecco fatto. Perfetto con pane arabo, pane croccante e anche verdure da intingere.
Per me è diventata una droga, se ho la ciotola davanti non riesco a fermarmi finchè non è finita.
Provate e poi mi direte se non ha conquistato anche voi .
Daniela Di Veroli organizza corsi di cucina a Milano e Roma , io se fossi in voi non perderei l’occasione. Il possimo corso a Milano a maggio sarà di cucina portoghese . Io vi ho avvisato .
Chi ha avuto la costanza di seguirmi in questi anni sa quanto mi piacciano i waffle. ( se fate una ricerca sul blog ne trovate diverse ricette come questa )
Devo ammettere la mia ignoranza, ho sempre visto questi biscotti ma non sapevo si chiamassero diamantini, nome che deriva dallo zucchero che li circonda e che ricorda dei piccoli diamanti.
I bignè mettono paura. Sembrano così difficili da fare, nei programmi come Bake off o Masterchef ci sono sempre e sempre si vedono dei gran disastri, eppure sono una delle preparazioni base della pasticceria. Continue Reading…
Come molti di voi mi piace guardare le foto su instagram, ovviamente buona parte sono di cibo. Mi piacciono molto le foto dark, quelle scure con in evidenza solo pochi oggetti, mi piacciono quelle Continue Reading…